malocclusione e chirurgia ortognatica

Talvolta la correzione della malocclusione nel paziente adulto non può essere eseguita con la sola apparecchiatura ortodontica. Al termine della crescita, infatti, viene meno la possibilità di cambiare la posizione del mascellare e della mandibola, quindi “i denti sono disallineati perché sono le ossa ad essere “disallineate”. In questi casi si ricorre alla collaborazione con il Chirurgo Maxillo Facciale e si programma un trattamento di chirurgia ortognatica: il ruolo dell’ortodontista è quello di posizionare i denti per quella che sarà la corretta masticazione, che verrà raggiunta con l’intervento chirurgico. Obiettivo di questo tipo di trattamento è la correzione di importanti difetti masticatori e dell’estetica del viso.